
Ristoranti argentini: dove e cosa mangiare
Le caratteristiche di ogni buon ristorante argentino: grandi quantità, poche spezie, tanta carne e fiumi di vino. Ecco le specialità e dove andare

Le caratteristiche di ogni buon ristorante argentino: grandi quantità, poche spezie, tanta carne e fiumi di vino. Ecco le specialità e dove andare

Dolce spagnolo dalla semplice e veloce preparazione; un piatto per concludere una cenetta leggera

Oramai un classico della cucina italiana, anche se l'origine della ricetta è da ricercare nel Lazio

Un'altra preparazione della cucina romana: la coda alla vaccinara, ricetta figlia dei periodi di "vacche magre"

La preparazione di un secondo di pesce: filetto di tonno marinato con aceto balsamico

Una ricetta originaria di Roma: il lesso ripassato, il quale viene sfruttato sia per il brodo che per la carne

Un primo a base di pesce, dalla semplice preparazione, con il quale fare un figurone sia per il colpo d'occhio che per il gusto

Un dolce facile, veloce da preparare e allo stesso tempo dall'indubbio gusto

Una ricetta dalla facile preparazione, anche se non velocissimo: mezze maniche alla zucca, con una spruzzata da formaggio e un po' di pancetta croccante

Una lunga carrellata di pomodori per capire cosa finisce nei nostri piatti tutti i giorni

Una ricetta dalla difficile (e lunga) preparazione; un piatto povero dal grande sapore che arriva dalla Toscana

Anche se non propriamente in stagione, almeno come pasta fredda, le orecchiette con pomodorini e basilico si adattano bene a questi giorni di festa

Un piatto veloce da preparare e dal grande impatto sia visivo che di gusto.

Prendiamo una ricetta cinese e proviamo a replicarla italianizzandola un po'... ecco il risultato molto gustoso

Una versione rivisitata della famosa Caesar's salad. Un ottimo piatto unico che vi permetterà di convincere anche i più piccoli a mangiare un po' di verdura.

Ecco una gustosa zuppa di farro, proveniente dalla tradizione della città patrimonio UNESCO di Tivoli.

Un primo piatto gustoso, ottimo come portata unica, che mescola i sapori delle orecchiette, del broccolo e dello speck.

Una ricetta per un risotto originale, grazie al sapore e al colore del radicchio trevisano.

Ecco la ricetta per le fettuccine al sapore di mare, accompagnata da un vino bianco dal retrogusto fruttato ed elegante.

Un bel piatto di cotoletta alla bolognese: sugo, carne e tanto formaggio per un piatto sicuramente scenico e veloce da preparare

Un piatto tipico romano: i saltimbocca. Un involtino di carne ripieno di prosciutto e salvia

Un bel piatto di scaloppine con funghi, accompagnato da un po' di rughetta e da un vino dal profumo intenso e dal gusto fine

Un bel piatto di arista al latte, accompagnato da un vino Merlot rosso. Una cena per romantici

La cucina thailandese: il piccante, l'agrodolce, le spezie il riso e infine il tè e il latte di cocco.

La preparazione della pasta alle vongole, un classico della cucina mediterranea

Un grande classico della cucina italiana: le lasagne al forno.

Ristoranti vegetariani e vegani in Italia, ecco cosa poter ordinare per evitare quei piatti che non si vogliono mangiare.

Un risotto con crema di scampi, ricetta dispendiosa ma, con un po' di attenzione, dà ottime soddisfazioni

Un bel piatto siciliano: non dolci, nessuna cassata e né cannoli ma una bella cotoletta di vitello

La cucina araba è piuttosto apprezzata in Italia e sono molti i ristoranti presenti nel nostro Paese. Ecco cosa si mangia e dove