
Uova fresche: quanto durano e come conservarle
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Le caratteristiche di ogni buon ristorante argentino: grandi quantità, poche spezie, tanta carne e fiumi di vino. Ecco le specialità e dove andare
Grandi quantità, poche spezie. Può essere riassunta così l’essenza della cucina argentina, che affonda le sue radici in quella spagnola, la cui risorsa principale è la carne, cucinata in tantissimi modi: alla brace (braseros), allo spiedo (asados), sulla griglia (churrascos) o bollita (puncheros). Come per la cucina messicana, cui l’argentina è affine, esistono moltissimi condimenti e accompagnamenti alla carne, tra cui delle salse saporite che esaltano i sapori, come il chimichurri.
La carne però non è la sola specialità della cucina argentina, accompagnata da un’attenzione particolare verso pesce e crostacei, tra cui salmoni e trote delle Ande. Un piatto interessante, poi è “los huevos rancheros”, uova all’occhio di bue su fette di pane tostato con salsa di aglio, cipolle, pomodoro, peperoni, paprika e olio. Però dopo, è meglio non baciare nessuno.
In Italia possiamo trovare molti ristoranti argentini. Nella capitale ce ne sono tantissimi, che variano i loro menu, inserendo anche piatti abbastanza comuni, come pannocchia di mais bollito, churrasco di carne o pesce, controfiletto alle patate al forno gratinate, sangria.
Uno di questi si chiama Baires e si trova dalle parti di Campo de’ Fiori. L’atmosfera è argentina tout court, tra luci soffuse e sottofondi di tango. Da gustare il dolce “de leche”, un dolce simile alla panna cotta, fatto di latte, ma molto più saporito.
Dalle parti del Gianicolo invece c’è il Cafè Corrientes, specializzato in un menu di carne soprattutto bife gaucho argentino, composto dall’ingrediente principale, tre etti di carne di manzo, oppure il bife all’aceto. Verso piazza Cavour c’è “Il tango“, un ristorante il cui spazio si snoda come fosse un grande serpente. Quello che più colpisce, accanto ai piatti tipici è l’arredamento, che vuole espressamente riproporre un tocco di Argentina nel centro di Roma.
In zona Navigli a Milano, troviamo invece “El gaucho“, nome con cui si indicano i cowboy argentini: il locale presenta uno staff completamente sudamericano e offre carne bovina di alta qualità, cucinata da cuochi specializzati. Il menu prevede tra le altre cose: empanada de carne, parillada mixta, asado.
Sempre a Milano, a due passi dai Navigli, c’è il “Don Juan“, considerato da alcuni uno dei migliori in Italia. La griglia qui è a vista e si possono provare ricchi antipasti, empanadas, affettati, animelle, contorni a base di patate e insalate. Una ricca carta di vini argentini affianca la presenza di vini italiani e cileni. Il ristorante possiede quattro sale tematiche: sala bar per non fumatori, sala vassoi di legno acquistati nelle fattorie delle pampas, sala griglia tamburi con griglia a vista e tamburi fatti a mano, sala saltena con cesti e ponchi saltenas.
Articolo originale pubblicato il 25 marzo 2011
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Michele Ghedini è diventato il nuovo volto ufficiale di Cookist, il sito di cucina più quotato della rete. Le sue ricette impazzano, e sembra non...
Fresco, sfizioso e sano: ecco perché il poke, specialità culinaria hawaiana, sta spopolando soprattutto tra i giovani in tutta Italia. A scapito,...
Uno scontrino per quattro persone da 81 euro è diventato virale su Tik Tok. A pubblicarlo il pizzaiolo e food blogger napoletano, Errico Porzio, c...
Dopo quelli di Roma, Venezia, Firenze e quello del 2021 aperto a Verona, ora anche il capoluogo lombardo avrà la sua “vera e autentica hard roc...
Pioggia di critiche su un’affermazione dello chef, che in un’intervista ha denunciato la fatica nel reclutare personale per i suoi ristoranti: ...
Le due aziende, leader nei rispettivi settori, uniscono le loro forze per creare una serie di nuovi prodotti ispirati ai biscotti più amati dagli ...
È uno dei dessert italiani più famosi al mondo, e le sue origini sono contese tra diverse città. Tra leggende e realtà, ecco come è nata una d...
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...