
Uova fresche: quanto durano e come conservarle
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Pomodori ripieni con patate e tonno, gratinati in forno. Vi viene l’acquolina in bocca solo a pensarci? Avete ragione. Questo antipasto è una vera delizia, molto semplice da preparare e molto veloce. I pomodori non necessitano di cuocere più di 30 minuti. E allora… buon appetito.
Lessate e sbucciate le patate. Tagliate in due i pomodori nel senso della lunghezza, svuotateli dai semi e di parte della polpa. Salateli all'interno. Tagliate le patate a tocchetti, unitevi il tonno sminuzzato, il prezzemolo e la cipollina tritati e mescolate. Riempite con questo composto i mezzi pomodori preparati precedentemente. Ponete quindi i pomodori in una teglia unta d'olio, spolverizzateli con il sale, pepe e con abbondante pane grattugiato. Aggiungete un po' d'olio se necessario, mettete in forno preriscaldato e cuocete per trenta minuti circa.
I VINI CONSIGLIATI: SOAVE (VENETO) Caratteristiche organolettiche: colore: giallo paglierino, a volte intenso con possibili riflessi verdi e oro; odore: ampio, caratteristico floreale; sapore: pieno e delicatamente amarognolo, nei prodotti maturati in legno il sapore può essere più intenso e persistente, anche con note di vaniglia - abbinamenti e temperatura di servizio. Un ottimo vino per accompagnare aperitivi, primi piatti, secondi piatti a base di pesce e di carni bianche, contorni di verdure; il suo sapore si abbina bene con i formaggi. Va servito alla temperatura di 10°C circa, in calici di media capacità a tulipano svasato. È un vino che non richiede invecchiamento. COLLINE LUCCHESI MERLOT Aree di produzione: Toscana - affinamento: fino a 3 anni - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rosso rubino al granato se invecchiato - odore: gradevole tipico - vitigni: merlot (85%-100%) - sapore: pieno asciutto asciutto - gradazione alcolica minima 11,5°. GARDA CABERNET Aree di produzione: Lombardia - affinamento: fino a 2 anni - caratteristiche: fermo abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rosso rubino - odore: vinoso gradevole - vitigni: cabernet franc e/o cabernet sauvignon e/o carmenere (85%-100%) - sapore: armonico moderatamente acidulo asciutto - gradazione alcolica minima 11°. 165 CALORIE PER PORZIONE photo credit: P U M A via photopin cc http://allrecipes.it
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Michele Ghedini è diventato il nuovo volto ufficiale di Cookist, il sito di cucina più quotato della rete. Le sue ricette impazzano, e sembra non...
Fresco, sfizioso e sano: ecco perché il poke, specialità culinaria hawaiana, sta spopolando soprattutto tra i giovani in tutta Italia. A scapito,...
Le due aziende, leader nei rispettivi settori, uniscono le loro forze per creare una serie di nuovi prodotti ispirati ai biscotti più amati dagli ...
È uno dei dessert italiani più famosi al mondo, e le sue origini sono contese tra diverse città. Tra leggende e realtà, ecco come è nata una d...
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...