
Uova fresche: quanto durano e come conservarle
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Fra i vari dolci fritti, tipici per la Festa del Papà e, in concomitanza con la giornata dedicata al Papà per eccellenza, anche per San Giuseppe, è giusto pensare anche a quei papà che per motivi vari non possono mangiare il fritto. E allora eccovi oggi questi deliziosi bignè alla crema, cotti al forno. L’impasto non si differenzia molto da quello tradizionale e la crema pasticcera per la farcitura si differenzia solo per il tempo più breve di cui necessità. Il risultato è eccellente. Penso di avervi proposto diverse versioni di dolci fritti e non, ma ho ancora in mente dei deliziosi croissants per un’invitante prima colazione con il vostro papà. A domani!!!
Preparate la pasta Sciogliete il burro in un pentolino rotondo pieno d'acqua bollente salata. Portate a ebollizione, togliete dal fuoco e sempre mescolando con un cucchiaio di legno versate in un sol colpo la farina setacciata. Rimettete sul fuoco per pochi minuti mescolando sempre in modo energico: la pasta dovrà staccarsi dalle pareti del recipiente. A questo punto, toglietela dal fuoco e continuate a mescolare per qualche minuto. Aggiungete ora, uno alla volta, le uova leggermente sbattute, continuando a mescolare energicamente. Lasciate riposare la pasta per dieci minuti. Con l'aiuto di un cucchiaio fate tanti mucchietti della grossezza di una noce e metteteli sulla piastra del forno ricoperta di carta da forno o di carta oleata imburrata. Fateli cuocere per 15 minuti in forno preriscaldato a 220°C senza aprire mai lo sportello del forno. Fateli raffreddare e poi, con l'aiuto di una siringa da pasticceria, inseritevi la crema pasticcera secondo la ricetta di seguito. Spolverizzate i bignè con zucchero a velo e servite con moltissimi auguri al vostro adorato Papà. Preparate la crema pasticcera Montate i tuorli con lo zucchero, unite pian piano la farina e aggiungete mezzo bicchiere di latte freddo. Portate sul fuoco il latte rimasto e quando è caldo unite, molto adagio, la crema liquida ottenuta, continuando a mescolare. Quando tutto è ben amalgamato fate cuocere per qualche minuto e togliete dal fuoco appena accenna il bollore. Lasciate raffreddare per farcire i bignè. Photo Credit: M@rcello;-) via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 17 marzo 2014
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Michele Ghedini è diventato il nuovo volto ufficiale di Cookist, il sito di cucina più quotato della rete. Le sue ricette impazzano, e sembra non...
Fresco, sfizioso e sano: ecco perché il poke, specialità culinaria hawaiana, sta spopolando soprattutto tra i giovani in tutta Italia. A scapito,...
Le due aziende, leader nei rispettivi settori, uniscono le loro forze per creare una serie di nuovi prodotti ispirati ai biscotti più amati dagli ...
È uno dei dessert italiani più famosi al mondo, e le sue origini sono contese tra diverse città. Tra leggende e realtà, ecco come è nata una d...
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...