
Rihanna svela dettagli sul suo show al Superbowl 2023 (e sulla sua nuova musica)
Nella notte tra il 12 e il 13 febbraio la popstar delle Barbados si esibisce all'attesissimo evento sportivo statunitense. E porta sul palco la rap...
All'età di 46 anni, è mancata Dolores O'Riordan, la cantante dei Cranberries, lasciando un grande vuoto nel mondo della musica. Riscopriamo insieme le hit più indimenticabili della band irlandese.
“They will never make me cry, they will never make me die“, cantava Dolores O’Riordan, la leader dei Cranberries, in Animal Instinct. La cantante irlandese è mancata improvvisamente ieri, lunedì 15 gennaio, mentre si trovava a Londra per una sessione di registrazione. Ancora sconosciute le cause del decesso: si pensa a un malore ma non sono al momento escluse altre ipotesi.
Nessuna persona è immortale, ma la musica lo è. E Dolores, insieme alla sua band irlandese, ci ha regalato negli ultimi 28 anni (il gruppo è nato a Limerick, Irlanda, nel 1989) alcuni dei brani più iconici dell’alternative rock contemporaneo, segnando, con il grido di protesta di Zombie e non solo, un’intera generazione. Ricordando la cantante, ecco le dieci canzoni più belle di sempre dei Cranberries.
È il secondo singolo estratto dal quarto album dei Cranberries, Bury the Hatchet del 1999 e affronta il tema della maternità, declinato come un “istinto animale”. Nonostante sia stato il primo singolo della band a non raggiungere la UK Top 40, è una delle loro canzoni più celebri.
Visualizza questo contenuto su
Tra le canzoni più conosciute dei Cranberries non possiamo non ricordare Just My Imagination, terzo singolo estratto da Bury the Hatchet e fonte inesauribile di energia positiva. Curiosità: nel 2000 è stata realizzata una versione italiana della canzone.
Visualizza questo contenuto su
In Italia Analyse ebbe un successo immediato, posizionandosi nel 2001 alla quinta posizione delle nostre classifiche. La canzone è stata il primo singolo estratto dal quinto album in studio dei Cranberries, Wake Up and Smell the Coffee.
Visualizza questo contenuto su
Tomorrow compare nel sesto album dei Cranberries, Roses, del 2012. Secondo quanto riporta Billboard.com la cantante, nel 2012, ha descritto il brano così: “Tratta del modo in cui spesso ingigantiamo le cose nella nostra mentre, pensiamo troppo alle cose… quando a volte la spontaneità e buttarsi sono la migliore cosa da fare. Domani non potresti più avere quel momento indietro. Per questo, si tratta di andare avanti e guardare alle generazioni più giovani e a come si preoccupino tanto per questioni sciocche. Loro non pensano di essere sciocchi, ma quando cresci capisci che era così”.
Visualizza questo contenuto su
Pubblicata nel 1994, Ode to My Family è il secondo singolo del secondo album dei Cranberries, No Need to Argue. La canzone è molto personale, in quanto parla del desiderio di Dolores di tornare a vivere una vita semplice come quella che aveva da bambina, lontana dalle luci del successo.
Visualizza questo contenuto su
When You’re Gone è il terzo singolo estratto dall’album To the Faithful Departed, ed è una delle ballate rock più famose del gruppo irlandese.
Visualizza questo contenuto su
Dreams è stata la canzone di debutto dei Cranberries, nel 1992, che successivamente è stata aggiunta nel primo album della band, Everybody Else Is Doing It, So Why Can’t We?
Visualizza questo contenuto su
Sempre di sogni si parla in Dreaming My Dreams, canzone folk acustica dei Cranberries del 1995 ed estratto dal secondo album della band, No Need to Argue.
Visualizza questo contenuto su
Primo singolo estratto dal loro terzo album, To the Faithful Departed, Salvation parla dell’abuso di droga. La schiettezza della canzone suscitò qualche perplessità nella critica, ma Dolores O’Riordan spiegò che l’intento non era quello di dare una lezione su come comportarsi, ma era piuttosto una riflessione personale sul tema.
Visualizza questo contenuto su
Zombie è il brano più celebre dei Cranberries ed è una canzone di protesta scritta e composta da Dolores O’Riordan in memoria di due ragazzi, Jonathan Ball and Tim Parry, uccisi a causa dello scoppio di una bomba dell’IRA a Warrington (Inghilterra) nel 1993. Singolo di lancio di No Need to Argue del 1994, Zombie ha raggiunto le prime posizioni in classifica in tutta Europa.
Nella notte tra il 12 e il 13 febbraio la popstar delle Barbados si esibisce all'attesissimo evento sportivo statunitense. E porta sul palco la rap...
Da utilizzare con gli amici in discoteca o più semplicemente nei balletti di TikTok. La performance delle sorelle Iezzi ha infiammato il palco del...
Durante la prima serata del Festival di Sanremo 2023, il cantante "ha fatto un casino". L'indomani ha pubblicato sui social una lettera alla città...
L'artista, che si è classificata seconda al talent show targato Sky, si esibisce a marzo nei club di Palermo, Milano e Roma. Dopo due mesi, torna ...
L'attrice aveva già vestito i panni della scrittrice e giornalista in un cortometraggio del 2019. Ora la sfida è quella di districarsi nei panni ...