
Ariana Grande vende casa: 14 milioni di dollari per 900mq
La villa si trova a Hollywood Hill, ha un design contemporaneo, quattro camere da letto, sette bagni e una piscina a sfioro. Pare che ora la pop st...
Quando si entra in una nuova casa o si ristruttura, ci si potrebbe trovare nell’esigenza di capire come arredare un soggiorno quadrato: ecco come fare.
Quando si entra in una nuova casa o si decide per un cambiamento radicale riguardo al proprio appartamento, ci si potrebbe trovare nell’esigenza di capire come arredare un soggiorno quadrato.
Il soggiorno quadrato, rispetto a quello rettangolare, può risultare un po’ più ostico nell’arredamento, perché la lunghezza delle pareti tutte uguali ed equidistanti tra loro rischia di diventare una caratteristica negativa, sottraendo la prospettiva e facendo perdere in particolarità e in vivibilità.
Tuttavia, basta imparare a posizionare i mobili nel modo giusto e conoscere qualche piccolo trucco per capire come arredare un soggiorno quadrato rendendolo funzionale e molto accogliente: ecco i consigli da seguire.
Gli spazi quadrati sono più difficili da organizzare perché non ci sono angoli intimi, ristretti, da destinare a una zona relax o a un angolo lettura. In un soggiorno quadrato si tende inevitabilmente ad accostare i mobili ad ogni parete, dando origine a una disposizione fredda e poco interessante. La soluzione è quella di portare i mobili lontano dalle pareti e creare alcune aree accoglienti.
Il primo passo è trovare un punto focale: può trattarsi di un caminetto, se presente, in alternativa si può considerare punto focale il televisore, che sia su un mobile tv o attaccato alla parete. Davanti al punto focale sistemate un tappeto per definire la zona relax.
Posizionate poi il divano sul bordo del tappeto opposto in modo che sia rivolto verso il punto focale ma che – preferibilmente e se possibile viste le dimensioni della stanza – non tocchi la parete di fondo della camera. Se il punto focale della stanza è un caminetto posizionate la tv su un mobile lungo il lato corto del tappeto.
Al centro del tappeto, di fronte al divano, mettete un tavolino da soggiorno, un poggiapiedi o un pouf. Aggiungete poi una sedia o una poltrona con un altro tavolo e una lampada in direzione di un angolo del tappeto, in diagonale di fronte al divano. Quello dietro al divano, così, sarà uno spazio di passaggio a sé stante verso questa zona, in cui appendere quadri o mettere per esempio un piccolo mobile bar.
Accanto al punto focale, infine, potete creare un accogliente angolo lettura con alcuni scaffali, una lampada da terra e una comoda poltrona. Oppure mettere lì una tavola rotonda con delle sedie se il soggiorno fungerà anche da living room.
La villa si trova a Hollywood Hill, ha un design contemporaneo, quattro camere da letto, sette bagni e una piscina a sfioro. Pare che ora la pop st...
Linee pulite, un ritorno all’essenzialità ma anche esplosioni di colore in contrasto con il resto dell’ambiente: le tendenze per il design par...
Dopo anni di minimal e total white, nell'arredamento come nella moda la generazione dei Millennials sta tornando agli armadi di mamme e nonne e… ...
L'evento collaterale della Design Week inizia il 4 settembre e termina il 10. I brand che partecipano sono 75 e le loro istallazioni sono sparse pe...
Nuovo nome per celebrare la sua rinascita post pandemia, tanti appuntamenti in Fiera e in città. Tutto quello che bisogna sapere sull'evento in pr...