
Brrrr! Le acque aromatizzate fresche e drenanti
Un’idea per idratarsi durante l’estate senza rinunciare al gusto e al colore di frutta, verdura fresca ed erbe aromatiche

Un’idea per idratarsi durante l’estate senza rinunciare al gusto e al colore di frutta, verdura fresca ed erbe aromatiche

Ecco cosa avere nel beauty case quando si opta per la manicure fai da te

Le tabelle indispensabili per acquistare abiti, jeans, scarpe e intimo Made in Usa

Sono romantiche o grintose, ma soprattutto facili da realizzare: ecco le idee di tendenza da copiare

Arrivata l’estate, più che una comodità è un imperativo: le proposte migliori elettriche e non, per auto e giardino

Un prodotto di bellezza pratico ed efficace per la ceretta fai da te in casa

Tutto quello che c’è da dire su un rimedio naturale unico, dalle proprietà benefiche per capelli e pelle

Sempre più presente sulle nostre tavole, il farro perlato è un cereale gustoso, versatile, perfetta alternativa a pasta e riso, con tempi di cottura più rapidi rispetto al cereale integrale e poche calorie: dalla nostra redazione, tutti i consigli su come si cucina, con le ricette più sfiziose per portarlo in tavola. Ma cos’è di preciso il farro perlato? Presto detto. Il farro è un cereale antichissimo, che si presenta in natura “vestito” di una pellicola esterna chiamata glumetta, ricca di fibre, ma anche di vitamine e minerali. Con questa pellicola, il cereale è molto nutriente, ma deve anche subire una cottura particolarmente lunga. Per questo in commercio si trovano due varianti più diffuse, il farro decorticato e il farro perlato. Il primo è solo privo della glumetta; il secondo è sottoposto a un ulteriore processo di raffinazione, simile a quello del riso e dell’orzo. I chicchi del farro, dopo la perlatura, appaiono più chiari, sono più digeribili e cuociono in fretta. Farro perlato: proprietà, calorie e valori nutrizionali Il farro, anche quello perlato, contiene glutine, e dunque non è adatto a una dieta per celiaci. Le sue caratteristiche sono simili a quelle del frumento. Generalmente, 100 g di prodotto offrono 352 calorie e: Grassi 1,7 g, di cui acidi grassi saturi 0,4 g Carboidrati 71 g, di cui zuccheri 1,1 g Fibre 7 g Proteine 14 g Sale 0,06 g. Il farro è un potente antiossidante, aiuta a regolare l’attività dell’intestino, regala grazie alle fibre e alle proteine un senso di sazietà duraturo, fornisce carboidrati di buona qualità, che non appesantiscono. Come si cucina il farro perlato Questo cerale si cucina principalmente in insalata estive, con verdure, legumi, carne o pesce, o in zuppe e minestre, perfette per l’inverno. Il farro perlato, a differenza di quello integrale e decorticato, non deve essere messo in ammollo prima della cottura, e cuoce generalmente in 15/20 minuti, in base al prodotto. A tal proposito, il nostro consiglio è di preferire prodotti bio e di seguire sempre le indicazioni della confezione. Il farro può essere cotto con altri ingredienti (cipolla, legumi, verdure, odori) per realizzare zuppe e minestre, oppure bollito in acqua salata, proprio come la pasta, scolato e condito. Per un’insalata di farro estiva, basta riporre il piatto in frigorifero come si farebbe per l’insalata di riso. In questa maniera, diventa una portata perfetta per gite e pic nic. Ecco, ora, tre ricette sfiziose e veloci da preparare, per tutti i gusti. Farrotto con zucchine e zafferano Ingredienti 300 g di farro perlato 700 g di zucchine 1 cipolla 1 bustina di zafferano 150 ml di latte olio extravergine di oliva, parmigiano, erba cipollina, sale e pepe Procedimento Lessate il farro in acqua. Nel frattempo fate rosolare la cipolla nell’olio, aggiungete le zucchine a rondelle, fate cuocere 10 minuti, aggiungere lo zafferano sciolto in poca acqua di cottura, sale e pepe. Dopo 5 minuti aggiungete il bicchiere di latte, il farro scolato e fate saltare per qualche minuto. Mantecate con parmigiano e servite con una spolverata di erba cipollina tritata. Farro, fagiolini e soia Ingredienti 300 g di farro perlato 80 g di germogli di soia 250 g di fagiolini 3 uova 1 peperone 1 cipolla salsa di soia, olio extravergine di oliva, sale e pepe Procedimento Fate bollire i fagiolini, scolandoli al dente. Nel frattempo lessate il farro. Rompete le uova in una padella oliata e strapazzatele. In un’altra padella rosolate la cipolla in olio, aggiungete un peperone a striscioline e fate saltare a fuoco vivo. Aggiungete germogli di soia, il farro, i fagiolini e salsa di soia. Cuocete un paio di minuti e aggiungete le uova strapazzate. Zuppa di farro e ceci Ingredienti 150 g di farro perlato 1 barattolo di ceci 100 g di passata di pomodoro 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano 40 g di pancetta tesa olio extravergine di oliva, sale e pepe Procedimento In una padella oliata fate appassire un tritato di cipolla, sedano e carota, aggiungendo pancetta frullata finché il grasso non si è sciolto. Unite un bicchiere di passata di pomodoro e fate insaporire per 5 minuti. Versate il farro e un litro di acqua calda. Quando è quasi cotto aggiungete un barattolo di ceci precotti, per metà interi e per metà passati. Mescolate e servite il piatto caldo.

Un’alimentazione che permette di riequilibrare il PH fisiologico con la scelta di cibi basici prevenendo infiammazione e gonfiore

Un trattamento Spa (che si può riprodurre anche in casa) che regala un relax unico per mente e corpo

Simpatici e coloratissimi, sono perfetti per realizzare onde e ricci anche su capelli corti: i prodotti migliori

Pregi e difetti di questo sostituto dello zucchero di origine naturale che ha sempre più successo sulle nostre tavole

Gli errori da evitare, a casa e dal parrucchiere, per mantenere le chiome robuste e luminose

Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta

Una preziosa fonte di probiotici che non può mancare in casa: tutto quello che c’è da sapere su questa bevanda che arriva da lontano

Gli hairstyle da scegliere in base ai modelli di maschera, per valorizzare il viso e trascorrere in comodità e in sicurezza il tempo fuori casa

Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe

A casa come al ristorante: un elettrodomestico che permette di mantenere intatte tutte le caratteristiche organolettiche dei cibi

Un’alimentazione sana pensata per abbassare la pressione alta, prevenirla o tenerla sotto controllo: ecco cosa mangiare

Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da mettere in tavola.

Stanno bene a tutte e valorizzano i lineamenti: dal pixie al lob, tutti gli hairstyle scalati di tendenza

Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto

Tutto quello che c’è da sapere sul rimedio preferito delle nostre nonne per le macchie difficili

Utili e divertenti, queste applicazioni grazie alla realtà aumentata consentono di giocare con le nuance e scoprire fin dove si può osare

Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte

Questo arbusto perfetto per decorare l’appartamento è esotico e poco esigente: ecco tutto quello che c’è da sapere

Un trattamento cosmetico per occhi, labbra e sopracciglia perfette: tutto quello che c’è da sapere

Un alleato naturale per avere piedi morbidi e lisci rimuovendo calli e duroni

Il make-up per una carnagione mediterranea, dal fondotinta al blush, dall’ombretto al rossetto

Un trattamento fondamentale per chi soffre di questo antiestetico problema che è la forfora