Venezia, alla Regata Storica cade l'ultima differenza di genere
Nella competizione, che si tiene domenica 5 settembre lungo il Canal Grande, l'ammontare dei premi di partecipazione diventano finalmente gli stessi sia per le donne che per gli uomini.
Nella competizione, che si tiene domenica 5 settembre lungo il Canal Grande, l'ammontare dei premi di partecipazione diventano finalmente gli stessi sia per le donne che per gli uomini.
Tutti pronti a salpare: a Venezia, domenica 5 settembre, si tiene la Regata Storica, una delle manifestazioni più antiche del luogo e uno dei momenti più spettacolari e pittoreschi della vita cittadina, che attira residenti e turisti lungo le rive del Canal Grande. Il 2021, poi, è proprio da ricordare visto che cade l’ultima grande differenza di genere nella competizione: l’ammontare dei premi per i partecipanti è lo stesso sia per gli uomini che per le donne.

E finalmente! Visto che la Regata Storica affonda le sue radici addirittura in una sorta di competizione tra i pescatori della laguna, che si svolgeva quotidianamente quando, dopo una notte di lavoro, cercavano di arrivare per primi, con la loro imbarcazione, al mercato di Rialto, per spuntare i prezzi più alti per il loro pescato. Le barche erano – e sono ancora oggi – predisposte per la caratteristica “voga alla veneta”, ovvero con i rematori posti con lo sguardo verso la prua. Non hanno il timone e presentano una forma più allungata.
Regate appositamente organizzate per celebrare festività religiose o avvenimenti importanti, si hanno a partire dalla seconda metà del tredicesimo secolo. La prima testimonianza scritta di questa gara tra imbarcazioni a remi, tipiche della laguna veneta, è del 1274. Solo nel 1315, però, il Senato ne ha regolamentato lo svolgimento, legando l’aspetto ludico-sportivo alla ricorrenza della Festa delle Marie e creando così uno spettacolo unico divenuto motivo di orgoglio e prestigio per la città.
Alla regata tradizionale dei “gondolini“, riservata agli uomini, si sono aggiunte, nel corso degli anni, varie gare: quella delle caorline a sei remi, dei giovanissimi e delle donne. Quest’ultime, come abbiamo visto, subivano un trattamento diverso per quanto riguardava l’ammontare dei premi di partecipazione. Ora, per fortuna, non è più così: il Comune ha deciso con un proprio provvedimento di aumentare il monte premi di 25.900 euro, consentendo così l’equiparazione degli assegni tra le due categorie.


L'artista 61enne, apprezzata a Hollywood per la sua versatilità che le ha permesso di interpretare ruoli differenti sia al cinema sia in Tv, ha co...


L'ex calciatore e la più piccola della famiglia sono volati in Italia da soli per qualche giorno di vacanza, ma soprattutto per partecipare a un e...


È la prima donna al mondo che si avventura in questo viaggio: in totale percorrerà 22mila km in 1460 giorni e attraverserà 15 Nazioni, un percor...


Non si conoscono le cause della morte della donna, 53 anni, ma l'ipotesi più accreditata è abuso di farmaci o stupefacenti. Il padre: "Era finita...


L'ereditiera ha presentato l’ultima edizione del concorso di bellezza e ha sfoggiato per l'occasione un abito di Alma Sanchez in velluto: un mode...


A Venezia la cantante ha indossato un bustier tempestato di pietre, pantalone a vita alta e tacchi plateau impreziositi da perle. Sulla testa un ce...


Secondo Variety la pellicola biografica sulla principessa triste sarà presentata in anteprima mondiale a Venezia 78.


L’attore di Jeanne du Barry ha selezionato quattro associazioni a cui indirizzare il risarcimento vinto alla fine della battaglia legale con l’...


L’autore e manager dell’etichetta Garrincha Dischi ci ha lasciati dopo una lunga malattia: "Cercheremo di costruire qualcosa di impubblicabile ...


Un negozio di Montecito, in California, ha spedito una bicicletta rosa e turchese al primogenito del duca e della duchessa di Sussex come regalo di...
