
Uova fresche: quanto durano e come conservarle
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Abbiamo già avuto modo di parlare del polpo e delle sue proprietà nutrizionali, ma poiché repetita iuvant penso sia utile ricordare che il polpo è un pesce molto magro che fornisce ferro, calcio, fosforo e potassio. Dal punto di vista nutrizionale è un alimento a buon contenuto proteico anche se inferiore rispetto agli altri pesci: ipocalorico e ipolipidico, quindi, e indicato per chi ha il colesterolo alto e nelle diete ipocaloriche.
Il polpo è un alimento molto gustoso, che si presta a preparazioni diverse, dalla più classica alle più insolite. La preparazione classica è quella del polpo bollito in insalata, ma l’ho provato anche per preparare un antipasto insolito ma energetico per incontri informali dove comunque si apprezzano le “novità” gastronomiche: un antipasto che (pensate) abbina legumi e pesce.
Per la ricetta di oggi ho utilizzato pomodori secchi, bottarga (che può essere di tonno o di muggine) e Vernaccia di Oristano: alimenti insoliti ma che esaltano il gusto dei polpi, che in questo caso devono essere piccoli in modo che possano cuocere in 30 minuti, nel caso si abbia bisogno di organizzare una cena in mezz’ora.
Il consiglio
Se i polpi si dovessero asciugare troppo aggiungete un altro bicchiere di Vernaccia in modo che la salsa rimanga liquida e che i molluschi si mantengano morbidi.
Il vino
Consiglio il Dolcetto Diano d’Alba,
un vino da tutto pasto che si abbina a piatti di carne, ma anche di pesce,
ad una temperatura di 16-20° C.
Pulite i polpi e teneteli da parte. Sbucciato lo spicchio d'aglio. Tritata finemente la cipolla. In una casseruola fate soffriggere 3 cucchiai di olio d'oliva extravergine con lo spicchio d'aglio sbucciato, la cipolla tritata finemente e il peperoncino. Unite i polpi e cuoceteli a fuoco lento con coperchio. Intanto preparate un battuto con i pomodori secchi e la bottarga e aggiungetelo ai polpi in casseruola con un bicchiere di Vernaccia; coprite e fate cuocere per altri venti minuti. Servite i polpi completando, a piacere, con una spolverizzata di prezzemolo tritato e con un contorno di patate novelle lessate. Photo Credit: goodiesfirst via photopin cc
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Michele Ghedini è diventato il nuovo volto ufficiale di Cookist, il sito di cucina più quotato della rete. Le sue ricette impazzano, e sembra non...
Fresco, sfizioso e sano: ecco perché il poke, specialità culinaria hawaiana, sta spopolando soprattutto tra i giovani in tutta Italia. A scapito,...
Le due aziende, leader nei rispettivi settori, uniscono le loro forze per creare una serie di nuovi prodotti ispirati ai biscotti più amati dagli ...
È uno dei dessert italiani più famosi al mondo, e le sue origini sono contese tra diverse città. Tra leggende e realtà, ecco come è nata una d...
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...