
Uova fresche: quanto durano e come conservarle
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Intero o a tranci, con secondi al forno, in padella o alla griglia, per primi con la pasta o come piatto unico.
Con l’arrivo dell’estate, sono benvenute tutte le idee facili per capire come cucinare il salmone fresco, un pesce saporito e gustoso: intero o a tranci, per secondi al forno, in padella o alla griglia, per primi con la pasta o in ricette di piatti unici.
Abbiamo selezionato una serie di ricette facili, che possono essere realizzate in poco tempo e anche da chi muove i primi passi in cucina. Ideali per le cene in terrazza o in giardino il salmone alla piastra o gli spiedini, adatta anche come antipasto la torta rustica al salmone, mentre la ricetta con le erbe porta tutto il profumo della bella stagione in tavola.
Il salmone, del resto, non può mancare in una dieta sana ed equilibrata, come fonte di proteine, vitamine, sali minerali e soprattutto Omega 3. L’importante è selezionare sempre pesce di buona qualità. Come riconoscere il salmone fresco? L’odore è delicato, la carne liscia, brillante e dal colore rosato.
Vediamo, ora, 10 ricette facili per cucinare il salmone fresco.
Leggi anche Come cucinare il farro: 6 ricette light | Come cucinare il pesce spada in padella, 10 idee
Spiedini di salmone. Prendete 300 g di filetto di salmone fresco e tagliatelo a pezzi di uguali dimensioni. Passateli in poca farina e infilateli sugli appositi spiedi. Scaldate due cucchiai d’olio extravergine d’oliva una padella antiaderente e cuocete gli spiedini di pesce 5 minuti per lato. Servite accompagnandoli con una salsina realizzata lavorando 150 g di yogurt greco con un goccio d’olio, sale, pepe ed erba cipollina tritata finemente.
Burger di salmone. Tritate con il coltello molto finemente 500 g di filetto di salmone fresco. In una ciotola capiente unite due patate lesse schiacciate, un cucchiaio di erbe aromatiche miste tra aneto, maggiorana e timo, sale e pepe. Aggiungete la polpa di salmone, un filo d’olio extravergine e lavorate con un cucchiaio di legno. Aiutandovi con un coppa pasta formate i burger di salmone che andrete a cuocere su una piastra caldissima alcuni minuti per lato. Servire con verdura fresca di stagione.
Salmone alla griglia. Prendete un trancio di salmone pulito di circa 600 g e tagliatelo in quattro tranci di uguali dimensioni. Strofinateci sopra mezzo limone e cuocete su una griglia senza utilizzare grassi. Salate e pepate a fine cottura e servite con asparagi cotti al dente e conditi con olio extravergine d’oliva.
Salmone con riso basmati. Lessate in abbondate acqua salata un broccolo diviso a cimette quindi tenete da parte. In una padella cuocete con un filo d’olio extravergine 200 g di filetto di salmone pulito e tagliato a pezzetti, aggiungete le cimette di broccolo, mezzo vasetto di mais precotto. Fate insaporire quindi aggiustate di sale. Cuocete il riso in acqua salata per 10 minuti circa, quindi salatatelo in padella con il pesce e le verdure. Servite subito.
Torta salata con salmone e zucchine. Foderate con un rotolo di pasta brisée da 250 g uno stampo rotondo di 24 cm di diametro bucherellate con una forchetta il fondo copritelo con fagioli secchi e cuocete in forno a 200 °C per 10 minuti. Nel frattempo sbattete in una ciotola due uova con 70 g di latte e 100 g di crème fraîche, timo e maggiorana freschi, sale e pepe. Pulite 300 g di filetto di salmone fresco tagliatelo a striscioline e ricoprite la base di pasta bresée (dopo aver tolto i fagioli). Coprite con il composto di uova e infornate a 180 °C per 40 minuti. Fate intiepidire e servite.
Tartara di salmone. Pulite 800 g di salmone. Togliete la pelle e le spine quindi tagliatelo a piccolissimi cubetti e poi tritatelo con il coltello. Preparate una marinatura con il succo di due lime, alcuni cucchiai d’olio, sale, pepe e aneto sminuzzato. Versatela sul pesce crudo mescolate e fate riposare un paio d’ore in frigo. Passato il tempo aiutatevi con un coppa pasta e formate su piatti individuali la tartare alta un dito. Servite decorando la superficie con foglioline di insalata.
Insalata con salmone. Pulite un cespo di lattuga romana o spinacino, tagliate in quattro una decina di pomodorini e denocciolate una manciata di olive verdi. Unite il tutto in una insalatiera e condite con un dressing realizzato con olio extravergine d’oliva, succo di limone sale e pepe. Cuocete su una griglia ben calda 200 g di salmone e quando è cotto unitelo all’insalata. Servite subito con una manciata di pinoli tostati.
Pasta al salmone. In un tegame largo rosolate una piccola cipolla finemente tritata. Unite 100 g di spinacini crudi ben lavati e asciugati, coprite e fate cuocere 5 minuti. Tagliate a piccoli pezzetti 200 g di filetto di salmone senza pelle né spine e aggiungeteli agli spinaci cotti. Saltate a fuoco vivace per una decina di minuti quindi aggiustate di sale e pepate. Portate a bollore abbondante acqua salata in cui cuocerete 350 g di pasta corta. Versatela poi nella padella, aggiungete un cucchiaio di formaggio cremoso per legare, mescolate e servite subito con un’abbondante macinata di pepe nero.
Salmone in crosta. In una padella fate sciogliere una noce di burro quindi unite 500 g di spinaci novelli cotti e strizzati, salate e fate insaporire. Tagliate 500 g di filetto di salmone senza pelle in una dadolata e cuocetelo nella stessa padella degli spinaci per alcuni minuti. Stendete un rotolo di pasta sfoglia da 250 g e stendete al centro gli spinaci e sopra il pesce cotto. Chiudete con la pasta sfoglia spennellate la superficie con poco latte e cuocete in forno a 200 °C per 20 minuti. Servire caldo.
Salmone alle erbe. Preparate un’impanatura mescolando in una ciotola abbondante pangrattato con un trito di erbe aromatiche (menta, basilico, prezzemolo, maggiorana, rosmarino), la buccia di un limone grattugiata, sale e pepe. Tagliate 800 g di trancio di salmone in parti uguali e passateli nella panatura. Trasferiteli poi in una pirofila rivestita con carta da forno. Irrorateli con olio extravergine d’oliva e infornateli a 200 °C per 15 minuti.Articolo originale pubblicato il 7 giugno 2018

Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...

Michele Ghedini è diventato il nuovo volto ufficiale di Cookist, il sito di cucina più quotato della rete. Le sue ricette impazzano, e sembra non...

Fresco, sfizioso e sano: ecco perché il poke, specialità culinaria hawaiana, sta spopolando soprattutto tra i giovani in tutta Italia. A scapito,...

Le due aziende, leader nei rispettivi settori, uniscono le loro forze per creare una serie di nuovi prodotti ispirati ai biscotti più amati dagli ...

È uno dei dessert italiani più famosi al mondo, e le sue origini sono contese tra diverse città. Tra leggende e realtà, ecco come è nata una d...

In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.

La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...

In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...

A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...

Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...
